Skip to main content

Indici (1989-2003)

Giano pace ambiente problemi globali
 INDICI QUINDICENNALI (1989-2003)
a cura di Vincenzo Pugliano, Mario Ronchi, Elisabetta Tuccinardi

 

Premessa. Questi Indici di “Giano” dalla sua uscita nel gennaio 1989 al n. 45 edito nel dicembre 2003 sono stati elaborati per l’utilità dei lettori e dei non lettori della rivista: studiosi e ‘curiosi’ di “pace ambiente problemi globali” e di ogni altra questione attuale, delle “nuove guerre”, della globalizzazione, del rischio ambientale. Ma i contenuti di analisi critica del presente renderanno gli Indici utili anche a biblioteche, luoghi di studio, gruppi di discussione.

Negli Indici la serie di “Giano” è ordinata in tre sezioni, ciascuna delle quali contiene i titoli di tutti i contributi apparsi, rispettivamente ordinati per fascicoli, per autori, per soggetti e temi. Nell’insieme, una pubblicazione così articolata costituisce un’efficace chiave di orientamento per chi si trovi di fronte ad una collezione ormai voluminosa: 45 numeri, per un totale di circa 9000 pagine raccolte in 43 fascicoli e contenenti scritti di alcune centinaia di autori italiani e stranieri.

L’abbonato appassionato ai ‘nostri’ problemi e il comune lettore, lo studente e il militante pacifista e ecologista, ma anche il cultore di discipline internazionali e geopolitiche, storiche, giuridiche, economiche, e ancora chi apprezza l’ interdisciplinarità umanistico-scientifica: tutti costoro troveranno in “Giano” materiali preziosi, nella forma di alta divulgazione che sempre proponiamo: dal documento al saggio , dalla polemica immediata alla discussione approfondita su una questione rilevante, dall’analisi storica ad una migliore conoscenza dell’attualità. La vastità dei problemi di “Giano” e la varietà delle sollecitazioni che ne derivano si dimostrano negli Indici stessi, con i quali siamo lieti di offrire non soltanto un accesso alla collezione di “Giano”, ma anche un valido strumento di consultazione e di studio. Il gruppo redazionale rivolge perciò un affettuoso ringraziamento a V. Pugliano, M. Ronchi e a E. Tuccinardi, che hanno proseguito e perfezionato il lavoro che per il decennio 1989-1998 fu raccolto negli Indici decennali, curati dagli stessi Ronchi e Tuccinardi, editi sul n. 29-30 della rivista e in estratto a parte. E un riconoscimento particolare vogliamo anche esprimere a chi dal 2000 si è fatto carico dell’edizione della rivista.

Vastità e varietà d’interessi non significano peraltro dispersione: pensiamo che dietro l’apparente aridità degli elenchi siano percepibili un disegno di sprovincializzazione e snazionalizzazione dell’approccio critico e l’impulso ad una nuova cultura della globalità antropica e planetaria.

Tutto ciò è stato fatto e continuerà a farsi su una base totalmente volontaria. “Giano” è una rivista gestita da un gruppo di studiosi militanti e di militanti non professionalmente studiosi, e coordina altri gruppi e molti singoli intellettuali ed esperti. Tra essi c’è un forte elemento comune, cioè la convinzione che viviamo una crisi globale della storia; che il futuro presenterà difficoltà crescenti sui due piani collegati della convivenza delle comunità umane e della continuità della loro stessa esistenza; e che cultura e politica devono oggi attrezzarsi per affrontare problemi del tutto inediti ed evenienze estreme.

Al nostro esordio, nel 1989, ci pronunciammo per un “confronto aperto, sottratto ad ogni forma di condizionamento partitico e rigorosamente autonomo da vicini e lontani interessi di Stato, unicamente volto alla costruzione di una cultura alternativa ai sistemi di potere politico ed economico nei quali sta la fonte dei rischi finali”. Avendo tenuto fede a quell’impegno, attendiamo i vecchi e i nuovi lettori alla prova dei prossimi fascicoli e dei prossimi anni. (luigi cortesi)