Luigi Cortesi, Storia del comunismo. Da Utopia al Termidoro sovietico, Manifestolibri (La nuova Talpa), gennaio 2010, Euro 65,00, pp. 816; ISBN: 9788872855799
Indice del volume:
Premessa. A vent'anni dal Muro, un bilancio critico
I. IL COMUNISMO E I SUOI PRECURSORI
Il quadro problematico
Le "complicazioni" della storia
La questione delle origini: una "marcia" plurisecolare
"Dall'utopia alla scienza"
II. IL MARXISMO E LA PRIMA INTERNAZIONALE
Il marxismo e la Prima Internazionale
La guerra franco-prussiana e i dubbi di Marx
La Comune di Parigi nella storia del comunismo
La fine della Prima Internazionale
III. LA SECONDA INTERNAZIONALE
Partiti e programmi socialisti
Il nuovo internazionalismo e gli esordi politici di Rosa Luxemburg e di Lenin
La rivoluzione russa del 1905 e la crisi dell'ortodossia
Intermezzo. I partiti dell'Internazionale Socialista
La socialdemocrazia tedesca
La socialdemocrazia austriaca
Il socialismo francese
Socialismo e laburismo in Inghilterra
Il socialismo italiano
Il socialismo russo
Socialismi "minori"
Il socialismo belga
Il socialismo olandese
Il socialismo svizzero
Il socialismo spagnolo
Il socialismo balcanico
Il socialismo scandinavo
La diffusione intercontinentale del socialismo
Stati Uniti d'America
America Latina, Asia e mondo colonizzato
IV. IMPERIALISMO, INTERNAZIONALISMO, GUERRA
La crisi dell'Internazionalismo e la prima guerra mondiale
L'ultima riunione dell'Internazionale
Il 4 agosto e l'anamnesi del crollo
La guerra, Olocausto dei giovani proletari
Due fonti del comunismo: sinistra tedesca e bolscevismo
Lenin versus Junius, Luxemburg e Pannekoek versus Kautsky
V. PACE E RIVOLUZIONE
Il "movimento di Zimmerwald"
Il marxismo di Lenin: L'imperialismo
Il marxismo di Lenin: Stato e rivoluzione
Socialismo e comunismo
VI. RIVOLUZIONE IN RUSSIA
Dal Febbraio all'Ottobre
L'Ottobre rosso
Socialismo o barbarie
VII. RIVOLUZIONE E GUERRA CIVILE IN RUSSIA
La prima Costituzione
Brest Litovsk, la guerra civile e gli interventi stranieri
Comunismo e violenza
Il socialismo e la guerra
VIII. IL COMUNISMO EUROPEO
La rivoluzione tedesca del 1918-19
"Repubbliche dei consigli" in Baviera e in Ungheria
La formazione dei partiti comunisti in Germania, Francia e Italia
Il caso tedesco
Il caso francese
Il caso italiano: il "biennio rosso" e l'occupazione delle fabbriche
La costituzione del PCd'I
Europa senza rivoluzione, Russia isolata
IX. L'INTERNAZIONALE COMUNISTA
La fondazione dell'Internazionale Comunista
L'estremismo secondo Lenin e il problema della rivoluzione in Occidente
Da Pietrogrado a Baku
Il "comunismo di guerra"
Kronstadt, il "punto 7" e la Nep. Democrazia e rivoluzione
X. L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E L'EUROPA
Livorno e la Maerzaktion
Il comunismo alla ricerca delle masse
La rivoluzione russa di Rosa Luxemburg. Ancora su democrazia e rivoluzione
Il IV congresso dell'Internazionale e le sconfitte del 1923
Lo scontro con l'Opposizione
Stato sovietico, Comintern, comunismo: un "processo bilaterale"?
XI. DAL LENINISMO ALLA BOLSCEVIZZAZIONE
Trockij e il Nuovo corso. Pianificazione e democrazia
L'ultima battaglia di Lenin
Declino e involuzione dell'internazionalismo
Marxismo occidentale: una sinistra teorica e politica
contro il "marxismo-leninismo"
Il grande dibattito
La costruzione del trockismo
La costruzione del leninismo
Il problema dell'"accumulazione socialista"
Dalla Nep alla pianificazione: quale sviluppo?
XII. I PARTITI COMUNISTI E LA BOLSCEVIZZAZIONE
Comintern e sezioni nazionali
Il Partito comunista bolscevico
Il Partito comunista tedesco
Il Partito comunista francese
Il Partito comunista britannico
Il Partito comunista cecoslovacco
Il Partito comunista polacco
Altri partiti europei
Il caso degli USA
Partiti comunisti extraeuropei
XIII. IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO E LA VARIANTE DELL'ITALO-MARXISMO
XIV. INDUSTRIALIZZAZIONE E CONTRORIVOLUZIONE
L'ascesa politica di Stalin e il XIV congresso del PC(b)
1926: dal VI al VII Plenum dell'Esecutivo dell'Internazionale Comunista
Comunisti tedeschi e comunisti italiani: Korsch, Bordiga, Gramsci, Togliatti
1927: la crisi del PCUS e dell'Internazionalismo comunista
Il "Termidoro sovietico" e la natura sociale dell'URSS
Il massacro di Shanghai del 1927 e gli sviluppi del comunismo in Cina
L'avvento dello stalinismo
Coscienza critica e "formazione ideologica bolscevica"
EPILOGO
L'arco e l'ellisse: 1917-1945.
Considerazioni sul comunismo dal Termidoro alla "guerra fredda"